Il Centro Studi Primo Levi di Torino aiuta a conoscere lo scrittore, a scoprire i giacimenti ancora inesplorati presenti nelle sue opere. Con gli strumenti più vari e aggiornati (conferenze, dibattiti, bibliografie, documenti, video, pubblicazioni, e-book, kit didattici multimediali ecc.) si rivolge ai lettori di tutto il mondo, giovani e meno giovani, raccogliendo le loro domande, offrendo consulenza specializzata e dando vita a sempre nuove occasioni di informazione, incontro e mediazione fra l’autore e il suo pubblico.
Primo Levi, attraverso Se questo è un uomo e le opere successive, aiuta uomini e donne di generazioni e paesi diversi ad avventurarsi in uno dei momenti più oscuri della storia del Novecento. Raccontando con pacatezza la sua esperienza di deportato e ragionando sulla realtà estrema del Lager, si interroga e ci interroga sulla condizione degli esseri umani nella società contemporanea.
Le storie narrate da Levi, di Lager, di guerra, di animali o di vita quotidiana, di scienza e di fantascienza, creano mondi affascinanti e vicini alla nostra esperienza, in cui ogni volta è l’essere umano a farsi protagonista e artefice della propria realtà concreta e delle proprie scelte morali.
Il linguaggio di Primo Levi è nitido e “democratico”. Consente ai lettori di rispecchiarsi nelle sue opere e nelle domande che egli si pone di volta in volta. Lo scrittore può diventare per ciascuno un compagno di viaggio generoso ed esigente: le sue parole aiutano a rischiarare la strada, con intelligenza, con ironia e con la forza della concretezza.
L’amore per il proprio mestiere di chimico e l’attenzione al lavoro come espressione essenziale della vita dell’uomo aiutano i lettori a scoprire aspetti inediti del proprio percorso individuale. La passione di Primo Levi per la scienza, insieme alla consapevolezza di cosa siano state Auschwitz e Hiroshima, sollecita una profonda riflessione sulle responsabilità degli scienziati nel mondo di oggi.
Il tuo sostegno è fondamentale per portare avanti i progetti che ti presentiamo. Il nostro impegno quotidiano è una missione civile e una sfida educativa. Grazie alla tua sensibilità e generosità, sarà per noi più agevole diffondere la conoscenza di Primo Levi, uomo che ha lasciato un segno duraturo nella storia e nel cuore dei suoi lettori e che li aiuta a comprendere un presente sempre più complesso.
Una mostra itinerante: I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza
La mostra, già presentata a Torino, Fossoli, Ferrara, Cuneo e Liegi, illustra in forma coinvolgente i diversi mondi (deportazione, scrittura, chimica, lavoro, fantascienza) attraversati o creati da Primo Levi. Per il prossimo futuro stiamo lavorando a nuove edizioni e desideriamo che l’allestimento possa continuare questo straordinario viaggio: aiutaci tu a portare la mostra in tutto il mondo!
I luoghi di Primo Levi
Primo Levi ha incrociato luoghi innumerevoli: luoghi concreti incontrati nel corso della vita; realtà immaginate dalla sua fantasia; paesi lontani dove i suoi libri sono stati apprezzati. Per meglio documentare questi luoghi il Centro Studi ha messo in cantiere due azioni: la realizzazione di una mappa multimediale, costituita da testi, immagini, video, da rendere accessibile on line; uno studio affidato a ricercatori che approfondisca la diffusione dell’opera di Levi nel mondo.
Primo Levi’s Linked Open Data
Il sito del Centro offre una bibliografia aggiornata delle opere di e su Primo Levi consultata in tutto il mondo. Ci proponiamo di creare un ambiente informativo per la consultazione del nostro patrimonio documentario in formato Linked Open Data, per aumentare l’interoperabilità e la condivisione dei dati. Molteplici i vantaggi per gli utenti: arricchimento dei dati; ponti con altri insiemi di dati nel più ampio contesto dei Linked Data in ambiti relativi ai molti mondi che Levi ha esplorato; possibilità di una ricerca semantica che generi nuova conoscenza.
Primo Levi’s Linked Open Data
Il sito del Centro www.primolevi.it in versione bilingue (italiano e inglese), è visitato da un numero di utenti in continua crescita in tutto il mondo. Divenuto uno strumento necessario per chi voglia avvicinarsi alla figura di Levi, richiede oggi un lavoro di adeguamento. Aiutaci a rendere il sito ricco e aggiornato, di facile accesso e in più lingue (è work in progess la versione in spagnolo).
Informati subito su come puoi aiutare l’opera di Primo Levi
Cosa puoi fare tuCentro Internazionale di Studi Primo Levi - Tutti i diritti riservati
(+39) 011 4369940
info@primolevi.it
www.primolevi.it